Da lunedì 27 marzo riapre con orario continuato 8.30-19.00 la Sala di lettura della Biblioteca di Scienze Umanistiche, al secondo piano di via Balbi 6.
Avvisi
Genova, 17 Aprile 2023
Aula Balbi, Università degli Studi di Genova
BonelliErede leader in Italia nei servizi legali e fiscali che conta attualmente su una squadra di circa 800 persone e con sedi a Milano, Roma, Genova, Londra, Bruxelles, Il Cairo, Addis e Dubai è lieto di invitare gli studenti del III, IV e V anno di Giurisprudenza all’evento BonelliErede University Campaign che si terrà il 17 Aprile presso l’Aula Poggi in Via Balbi 5 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa.
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 10,00 presso l'Aula Magna di Via Balbi 2, si terrà una giornata di studio dedicata al restauro della Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane.
Programma e informazioni nella locandina allegata.
Mercoledì 29 marzo ore 17.30 presso la chiesa gentilizia di San Luca presentazione del volume "Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders and Spain".
Interverranno i proff. Luca LO BASSO, Silvia MOSTACCIO, Laura STAGNO, Bernardo J. GARCIA GARCIA
Per tutte le informazioni cfr la locandina allegata.
Nei giorni 30 e 31 marzo 2023, presso l'Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi 2, si svolgerà il Convegno: L'universale e le differenze. Percorsi dialogici tra Oriente e Occidente.
Tutte le informazioni nella locandina allegata.
Nei giorni 23 e 24 Marzo 2023, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Universitaria, Via Balbi 40, si svolgerà il Convegno Genova medievale, Genova moderna. Cultura, letteratura, storia: prospettive e sinergie.
Tutte le informazioni nella locandina allegata.
Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 16, nell'Aula San Salvatore, in piazza di Sarzano 9, sarà conferita la Laurea Honoris Causa in Letterature moderne e spettacolo a Ivano Fossati.
Per il programma cfr. la locandina allegata. Partecipazione su invito.
Per maggiori informazioni: cerimoniale@unige.it
Il Preside della Scuola annuncia che la professoressa Simona Langella è stata eletta rappresentante dei docenti della Scuola di Scienze Umanistiche nel Senato Accademico fino al 31.10.2024.
Alla professoressa le sue congratulazioni e gli auguri di buon lavoro.
Dal 15 al 24 marzo il Teatro Nazionale di Genova dedica un'intera settimana al mondo dell'Università. L'University Week comprende aperitivi, incontri e soprattutto la possibilità di assistere agli spettacoli a prezzi irripetibili.
Per maggiori informazioni cfr. la locandina allegata.
Generation4Universities è un’iniziativa rivolta ai giovani universitari di talento, per aiutarli a esprimere il proprio
potenziale e avviare una carriera professionale che rappresenti un’occasione di crescita professionale e
personale. In continuità con le edizioni precedenti, gli indirizzi di studio di provenienza degli studenti saranno: Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue.
Per tutte le informazioni cfr la locandina allegata.
Bando di concorso per borse di studio per studenti universitari nell’ambito del programma 2023 di conservazione e restauro dei Beni Culturali “SAN GEMINI PRESERVATION STUDIES”.
Per tutte le informazioni cfr la locandina allegata.
Un ricordo affettuoso della prof.ssa Bianca Montale (1928-2023), già ordinario di Storia del Risorgimento e nipote del Premio Nobel, nell’ultimo intervento nel suo ateneo, il 26 maggio 2022 sulla terrazza di Palazzo Balbi Cattaneo, via Balbi 2, per l’inaugurazione della mostra su Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova.
"Pillole di Biblioteca" sono brevi corsi formativi della durata di mezz’ora, in diverse giornate e nelle diverse sedi della BSSU, che vanno dal mostrare come si cerca un libro sul nostro portale “UnoPerTutto”, principalmente rivolto alle matricole ma non solo, al mostrare il funzionamento di Zotero come strumento open source e gratuito per la gestione delle citazioni bibliografiche e per la condivisione delle ricerche, passando anche per l’illustrare le nuove e meno nuove banche dati (esempio Perlego, Mlol, BIZ…) e approfondire le procedure
I dipartimenti DIRAAS e DAFIST hanno organizzato un incontro informativo su Erasmus+ 2023/2024, per gli iscritti triennali e magistrali ai corsi di studio afferenti all’area Lettere e Filosofia.
L'incontro si terrà alle ore 9:00 di giovedì 2 marzo nell’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 2). Chi non potesse partecipare potrà collegarsi al Teams Erasmus+ 2023/2024 (codice di accesso: qmdpi1c). Saranno presenti i docenti referenti Erasmus e il personale degli uffici.
Tratti di strada: opportunità e incentivi europei, nazionali e regionali a sostegno delle transizioni dallo studio al lavoro
Maggiori informazioni nel Pdf allegato
Si comunica che in data 18.02.2023 è stato pubblicato nell'albo web e sul sito istituzionale di Ateneo il D.R. n. 645 del 10.02.2023 di indizione delle elezioni telematiche delle rappresentanze studentesche nei Consigli di corso di studio (CCS) per il b.a. 2023/2025.
L’Oper Carlo Felice Genova in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, organizza un ciclo di conferenze gratuite per approfondire compositori e titoli per ogni spettacolo d'Opera della stagione 2022/2023.
Il ciclo di conferenze prevede 5 appuntamenti della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri si terranno presso
il primo foyer del Teatro nei giorni indicati in programma, a partire dalle ore 12.00.
Nell’ambito dell’evento culturale “Rolli Days di Primavera 2023”, promosso e organizzato dal Comune di Genova, con l’apporto culturale di ASCOVIL (Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Palazzi di Villa di Cornigliano) per la formazione specifica su Cornigliano e per la gestione in loco dell’evento, si propone un’attività di Divulgazione Scientifica per l’accompagnamento del pubblico nei Palazzi di Villa di Cornigliano coinvolti nell’evento.
Martedì 21 Febbraio 2023, ore 16.00-18.00 presso il Dipartimento di Beni Culturali, Sala conferenze, via degli Ariani 1, Ravenna e in diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento, all’interno del ciclo Patrimonio musicale, si svolgerà un incontro, coordinato da Emma Abate e Donatella Restani, che approfondirà alcuni temi legati alla musica e alla tradizione cabbalistica.
Per maggiori infornazioni cfr. l'allegato
Buongiorno,
Sono Michela, la responsabile del team italiano presso la società Juvigo GmbH, con sede a Berlino.
Vi contatto per quanto riguarda i tirocini obbligatori per gli studenti della vostra università.
Il Progetto Casa del Pensiero propone quattro seminari (ognuno della durata di tre giorni consecutivi) che offrono la possibilità a 40 studenti di diverse Facoltà (10 per ogni seminario) di riflettere e dialogare insieme a docenti di grande valore su un tema scelto dai dicenti.
La partecipazione alla manifestazione comporta 1 CFU di crediti, se previsto dal Corso di studio cui si è iscritti.
Per tutte le informazioni cfr l'allegato.
L’Associazione “Alle falde della Majella” bandisce la 26° Edizione del Premio Nazionale di Letteratura
a tema naturalistico–ambientale “Parco Majella”.
Il bando è allegato e scaricabile anche dal sito del Comune di Abbateggio al seguente link:
http://www.comune.abbateggio.pe.it/Premio-Parco-Majella-1.htm
Giovedì 19 gennaio p.v. alle ore 12 nel 1° foyer del Teatro si terrà la conferenza introduttiva dell'opera Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi a cura del Prof. Raffaele Mellace, ordinario di Musicologia e storia della musica, Preside della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova nonché consulente scientifico del Teatro alla Scala di Milano e del Prof. Stefano Fernando Verdino, già Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell'Università di Genova e critico letterario.
Giovedì 19 e venerdì 20 gennaio 2023, presso l'Aula Magna di Balbi 2, si svolgerà il Convegno "Itinerari rubensiani: la centralità dell’immagine del sacro".
Per il programma completo e maggiori informazioni cfr la locandina allegata.
L’evento è valido per l’acquisizione di «crediti altri» per: Conservazione dei Beni Culturali; Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico; Dottorato in Storia, Storia dell'Arte e Archeologia.
Le dirette saranno disponibili sul canale Youtube di Unige.
La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, istituisce un premio di laurea (1.500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si intende così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
Inizia il 18 gennaio 2023 in Aula F Polo dalle ore 14.00 alle ore 16.00, con prosecuzione nei giorni e nelle aule che saranno indicate in seguito, per un totale di 26 ore, inizierà il Seminario Interdipartimentale tenuto da Stella Acerno, Presidente CEDU.
La partecipazione consente l’attribuzione di crediti formativi in base a quanto stabilito dai Consigli dei Corsi di Studio dei Dipartimenti della Scuola di Scienze Umanistiche DIRAAS e DLCM.
Da lunedì 23 gennaio a lunedì 27 febbraio presso il Teatro Nazionale di Genova si terrà "Arrivano... i Greci", dibattiti tra Docenti, Traduttori e Artisti.
Per tutte le informazioni cfr la locandina allegata.
Dopo il successo della scorsa edizione, C40 lancia un nuovo round in 12 città in tutto il mondo. "Students Reinventing Cities" offre ad accademici e studenti l'opportunità di collaborare con le città globali per immaginare un futuro urbano più sostenibile e inclusivo, ripensando il modo in cui i quartieri identificati dalle città sono pianificati e progettati e sviluppando soluzioni trasformative.
Si comunica che alla pagina https://unige.it/internazionale/avvisi-selezione-mobilita-internazionale è stato pubblicato l'avviso di selezione per mobilità finalizzata alla preparazione della tesi in paesi extra Ue per l'a.a. 2022/23.
Si pubblica il Decreto del Preside n° 5562 del 14.12.2022 di aggiornamento della composizione della CPDS per il biennio accademico 2021/2023